Visualizzazione post con etichetta Pontassieve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pontassieve. Mostra tutti i post

22/11/16

LA MIA ALLUVIONE di Luigi Cantarelli

Quella sera di festa, mentre uscivo dal Nuovo Odeon con ancora negli occhi la Rossana Podestà dei 'Sette uomini d'oro', mi trovai dentro una bufera di vento e pioggia che si era appena scatenata su Messina, tanto forte da inzupparmi la divisa grigioverde, nel tratto a piedi verso la caserma del CAR.
In caserma, sulla branda, dalla mia radiolina sentivo arrivare notizie drammatiche da Firenze, città a me cara che avevo avuto modo di visitare l'anno prima. Tra le cattive ce n'era una che mi riguardava direttamente: la linea ferroviaria era interrotta nel Valdarno; due giorni dopo, la mia prima licenza, avrei dovuto prendere il treno per tornare a Brescia, dove allora abitavo, per dare un esame.
A Roma Termini, dopo il ripristino della ferrovia, riuscii a prendere uno dei primi treni per Firenze.
Dopo Montevarchi il treno iniziò a rallentare: si vedevano i primi allagamenti che già iniziavano a ritirarsi, i campi arati da poco che risalivano verso il Pratomagno, lassù ancora minaccioso. Si andava a passo d'uomo sul ponte a Incisa, riemerso dopo la piena. Poi Pontassieve, le Sieci, disastro, Compiobbi, disastro, il letto fangoso dell'Arno che si era
allargato a tutta la campagna circostante, il Girone, disastro; stavo in piedi nel corridoio, con il finestrino giù e i gomiti sopra, a sentire l'odore dell'Arno; poi Rovezzano, lo stabilimento FILA, le matite, Campo di Marte e infine la stazione di Santa Maria Novella, ancora in piena
emergenza...e poi, con sconforto, via verso la caligine padana.

04/03/14

LA COOP SARA' LEI! di Gianni Caverni

Mi chiama un amico: ciao senti, ci sarebbe da fare un'installazione. Come? di che tipo? insomma su cosa? Senti, sullo spreco. Spreco di che? Spreco alimentare, perché ... per esempio il pane ... lo sai che il pane che non viene venduto in un esercizio commerciale, tipo la COOP, deve, dico deve, alla fine di ogni giornata essere buttato via? Si, ma magari può servire darlo a qualche canile, o a chi ha le galline. Ennò invece non si può fare. O magari farci la panzanella o la pappa al pomodoro. Non si può fare, si deve buttarlo via, senza eccezioni!! Ma chi lo dice? Lo dice la legge, pare. Come pare?! O una legge o una disposizione, ma insomma va buttato via. Ma quanto è? Dice che sono un monte di chili, tutti i giorni, e questo solo contando la COOP di Pontassieve. Perché l'installazione andrebbe fatta lì. Alla COOP di Pontassieve? Sì. Ma dove? in mezzo agli scaffali? No, nello spazio dei soci, che ci hanno anche una biblioteca. Ah. Sì che sono piuttosto attivi, tutti volontari. Insomma si sarebbe pensato con loro di fare un'iniziativa contro lo spreco visto che pare che la COOP stia definendo un progetto per evitarlo anche per il pane che le confezioni difettate e i cibi vicini alla scadenza vengono già donati ad associazioni onlus di volontariato. Bello! Dovrebbero essere iniziative diverse per sensibilizzare la gente, e la prima il 27 febbraio. E lì se ti va dovresti pensare a un'installazione su questa faccenda. Che ne dici? Mi piace, davvero, e si potrebbe usare proprio il pane invenduto per far vedere anche con la quantità quanto sia assurdo. Giusto.

Ci si incontra con i responsabili dell'organizzazione dei soci, si definisce il progetto, si va a vedere il luogo esatto della cosa da fare, si parla con un'addetta al reparto del pane, "è giusto - ci dice - bisogna buttare via diversi chili di pane al giorno, tanti". Si parla col direttore del negozio che non ne sa nulla ma che ci conferma che davvero "il pane va buttato via, che lo stabilisce una legge ... o una disposizione ... insomma è vero che va buttato". Propongo di raccogliere tutto il pane da buttare di una settimana, una gran quantità mi assicurano, bene, penso, che almeno si vede bene che è uno spreco assurdo. Insomma tutti d'accordo.

Il 26, il giorno prima, vado nel pomeriggio per preparare l'installazione, il pane è una quantità pazzesca, è davvero scandaloso che debba essere buttato via! Aiutato da alcuni volontari comincio a preparare l'installazione mentre davanti ai carrelli pieni di pane ormai duro si fermano i clienti per chiederci se lo vendiamo: spieghiamo il senso della cosa e tutti "ma come ... con la crisi che c'è si butta via tutto questo pane? Lo posso prendere per le galline?"

Alle 19 l'installazione è pronta e c'è già qualcuno degli avventori che fotografa i tanti pani sospesi dal soffitto, ammonticchiati sulla libreria della biblioteca, mescolati in mezzo ai libri pronti per il prestito, appoggiati in tante file ordinate sul pavimento. faccio qualche foto e me ne torno a casa soddisfatto.

 

Suona il telefono: Sono xxxx non si può mettere il pane per terra. Perché? Hanno chiamato dalla COOP (e qui non si capisce se di Firenze e chi ha chiamato), il pane per terra da senso di spreco. Appunto no? non era questo lo scopo? Insomma va levato da terra. Meglio buttarlo via che far vedere quanto spreco c'è? meglio che gli avventori non sappiano? ma non si era fatto tutto proprio perché sapessero? Vabbè, vengo subito, lasciatelo così che se ne parla quando arrivo. Non importa che vieni, lo abbiamo già tolto ... questa non è mica una galleria d'arte!

La COOP sei tu?!?! Moderi i termini, la COOP sarà lei!!!