Visualizzazione post con etichetta Montevarchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montevarchi. Mostra tutti i post

22/11/16

LA MIA ALLUVIONE di Luigi Cantarelli

Quella sera di festa, mentre uscivo dal Nuovo Odeon con ancora negli occhi la Rossana Podestà dei 'Sette uomini d'oro', mi trovai dentro una bufera di vento e pioggia che si era appena scatenata su Messina, tanto forte da inzupparmi la divisa grigioverde, nel tratto a piedi verso la caserma del CAR.
In caserma, sulla branda, dalla mia radiolina sentivo arrivare notizie drammatiche da Firenze, città a me cara che avevo avuto modo di visitare l'anno prima. Tra le cattive ce n'era una che mi riguardava direttamente: la linea ferroviaria era interrotta nel Valdarno; due giorni dopo, la mia prima licenza, avrei dovuto prendere il treno per tornare a Brescia, dove allora abitavo, per dare un esame.
A Roma Termini, dopo il ripristino della ferrovia, riuscii a prendere uno dei primi treni per Firenze.
Dopo Montevarchi il treno iniziò a rallentare: si vedevano i primi allagamenti che già iniziavano a ritirarsi, i campi arati da poco che risalivano verso il Pratomagno, lassù ancora minaccioso. Si andava a passo d'uomo sul ponte a Incisa, riemerso dopo la piena. Poi Pontassieve, le Sieci, disastro, Compiobbi, disastro, il letto fangoso dell'Arno che si era
allargato a tutta la campagna circostante, il Girone, disastro; stavo in piedi nel corridoio, con il finestrino giù e i gomiti sopra, a sentire l'odore dell'Arno; poi Rovezzano, lo stabilimento FILA, le matite, Campo di Marte e infine la stazione di Santa Maria Novella, ancora in piena
emergenza...e poi, con sconforto, via verso la caligine padana.

05/11/16

LA MIA ALLUVIONE di Sergio Tossi

Abitavo a Montevarchi, in quel novembre del sessantasei. Facevo la prima media, o forse la seconda, non è così importante. 
Abitavo in un palazzo moderno di sei piani. Al pianterreno c’era una lunga galleria con i negozi ai lati. Per quelli che amano la precisione dirò che era in via Ammiraglio Burzagli, il che è curioso essendo Montevarchi ben lontana da qualsiasi mare. Ma forse era una premonizione sul fatto che con l’acqua, mozzi o ammiragli che fossimo, avremmo avuto parecchio a che fare, in quell’inizio di novembre del sessantasei. 
Si seguiva la televisione e si seguivano le voci nella strada. L’Arno dopo giorni e giorni di pioggia si faceva minaccioso e noi eravamo vicini, vicinissimi alla diga di Levane, lì dove il bacino si riempiva sempre di più, ora dopo ora. 
Qualcuno, nella strada, affermava di esserci stato e giurava che non avrebbe retto ancora a lungo. L’ansia montava e la gente discuteva di quanto sarebbe stata alta l’acqua arrivando da noi in paese. 
A Firenze mi pare ci si pensasse poco, anche se il telegiornale faceva vedere il fiume passare sotto Ponte Vecchio con la furia di un torrente di montagna diventato improvvisamente sporco e gigantesco. Detto alla Guccini : con la stessa forza della dinamite.
Poi cominciarono le urla. “Hanno aperto la diga! Hanno aperto la diga!”. Eravamo preparati e non eravamo preparati. Le paratie di legno ed i sacchi di terra c’erano, davanti al nostro palazzo. Gli stivali di gomma li avevamo tutti e a me, incosciente, sembrava anche un po’ ganza tutta quella frenesia. Stolto, come si può essere stolti a undici anni, non capivo bene cosa poteva succedere, quali le conseguenze.
Alla fine arrivò, l’onda. Non finiva mai. Era marrone, fangosa, paurosa. Si alzava e ci raccontava di quanto fessi fossimo a pensare di poterla domare. L’orgoglio per gli stivali di gomma nuovi mi sparì in un attimo. 
Essere in anticipo sulla grande Firenze (mi sembrava tanto grande, allora, in quel novembre del sessantasei) non dava alcuna soddisfazione. Come anche avremmo volentieri fatto a meno di essere menzionati nei notiziari di quelle ore. Travolti poi dal dramma fiorentino che oscurò i piccoli drammi nostri della provincia.
Mi ricordo, dopo, di tanta melma. Dovunque. Mi ricordo dello spalare fuori quella merda cattiva dai negozi e dalle cantine degli amici. Ma in fondo tutti erano amici, in quell’inizio di novembre del sessantasei. E questa è l’unica cosa bella che mi ricordo. 
Tutto il resto è fango e Firenze che affoga.